Convocazione dell’assemblea

21
GIU/25
Convocazione dell’assemblea

Convocazione dell’assemblea

Lo sapevi che anche se un condomino rifiuta di ricevere la convocazione dell’assemblea, la comunicazione si considera valida?

IL CASO

Un condomino si era recato all’ufficio postale ma si era rifiutato di ritirare la busta contenente la convocazione dell’assemblea. In giudizio ha poi sostenuto di non essere stato correttamente convocato. Tuttavia, la Corte ha respinto questa tesi: il mancato ritiro è stato una scelta libera e consapevole, quindi non può essere usato come motivo di annullamento della delibera.

PRINCIPI RIBADITI DALLA CORTE

  • La comunicazione è valida se il destinatario ha avuto la possibilità concreta di riceverla, anche se l’ha rifiutata.
  • La convocazione può avvenire con qualsiasi mezzo idoneo a raggiungere lo scopo, salvo diversa disposizione nel regolamento condominiale.
  • Un avviso inviato a un indirizzo in cui il destinatario ha ancora legami (es. residenza dei genitori che frequenta regolarmente) è considerato valido, anche se la residenza anagrafica è cambiata.
  • I motivi di annullamento della delibera devono essere sollevati entro 30 giorni e non possono essere modificati in corso di causa.

COSA SIGNIFICA PER I CONDOMINI?

Questo orientamento tutela la regolarità delle comunicazioni condominiali e scoraggia comportamenti ostruzionistici. Ignorare o rifiutare una comunicazione non protegge da eventuali decisioni prese in assemblea: è fondamentale collaborare e mantenere aggiornato il proprio indirizzo presso l’amministratore.

Hai dubbi su una convocazione o una delibera assembleare?

Contattaci, siamo a disposizione per aiutarti!

LASCIA UN COMMENTO


CAPTCHA
*Campo obbligatorio

Copyright © 2025 | Spazio3 Architettura srl p.iva 04287180964 - Tutti i diritti riservati. | Dev: Sir Italia Core srl