Con l’aumento delle temperature, i condizionatori sono diventati un bene di uso comune anche negli edifici condominiali. Gli impianti possono essere di due tipi: centralizzati, di proprietà comune, oppure singoli, installati a spese del condomino interessato.
Impianti centralizzati
Quando l’impianto è comune, valgono regole simili a quelle per il riscaldamento: tutti i condòmini hanno diritto a usufruirne e sono tenuti a contribuire alle spese. Le decisioni su manutenzione e consumi devono essere approvate in assemblea con le stesse modalità previste per le centrali termiche. Negli edifici più moderni lo stesso sistema spesso fornisce sia riscaldamento in inverno che raffrescamento in estate.
Un aspetto importante: anche gli inquilini (art. 10 legge 392/1978) hanno diritto di voto sulle delibere riguardanti la gestione dei servizi di riscaldamento e condizionamento.
Impianti privati
Quando invece un singolo condomino installa un condizionatore, deve rispettare due principi fondamentali:
Le sentenze della Cassazione hanno chiarito che:
In conclusione
Installare un condizionatore in condominio non è un gesto banale: occorre rispettare il decoro dell’edificio e garantire che l’impianto non arrechi disturbo agli altri. In GESTIONI IMMOBILIARI INTEGRATE sappiamo che ogni condominio va gestito con la massima attenzione, perché dietro ogni impianto c’è un equilibrio delicato tra diritti, regole e qualità della vita. Scegli GESTIONI IMMOBILIARI INTEGRATE, CONTATTACI SUBITO PER UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO!
Copyright © 2025 | Spazio3 Architettura srl p.iva 04287180964 - Tutti i diritti riservati. | Dev: Sir Italia Core srl
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo messaggio è stato inviato.